Tinder è una delle app di appuntamenti più popolari al mondo.
È disponibile per il download gratuito su telefoni Android e iPhone (iOS), ma offre anche alcune funzionalità a pagamento. L’app utilizza un sistema di base di visualizzazione degli utenti, in cui puoi far scorrere un profilo con le dita a sinistra o a destra, per indicare se ti piace o meno una persona: si tratta del famoso meccanismo dello “swipe“. Ma Tinder è molto di più.
Mediante l’utilizzo della solita tattica del “coordinamento”, l’app consente di connettere persone con interessi affini per iniziare una conversazione e potenzialmente incontrarsi. Al fine di garantire una maggiore precisione nelle compatibilità, Tinder individua la posizione geografica dei propri utenti; in aggiunta, l’utente ha la facoltà di scegliere alcune preferenze da mostrare nel proprio profilo, come ad esempio età, genere e distanza geografica.
A questo punto ti starai chiedendo quanto costa Tinder: ebbene, dipende. L’app ha tre livelli di abbonamento a pagamento che abilitano, come vedremo, diverse funzionalità accessorie: Tinder Plus, Tinder Gold (il più popolare) e Tinder Platinum.
Importante è specificare che il sistema dei prezzi impostati dalla piattaforma è stato oggetto di critiche e controversie, poiché spesso gli utenti si ritrovavano a pagare prezzi differenti per ottenere l’accesso alle diverse funzionalità. L’organizzazione dietro l’app non rivela i criteri che usa per calcolare i prezzi, che variano in base a molti fattori: sesso, età, provenienza e anche sistema operativo utilizzato (iOS o Android).
Le versioni a pagamento includono comunque funzionalità esclusive, come la possibilità di vedere a chi è piaciuto il tuo profilo, utilizzare la funzione Passaporto e inviare messaggi prima del match.
Nonostante i vantaggi delle versioni premium, molti single scelgono di mantenere gratuiti i propri profili, non solo perché ritengono che non valga la pena di pagare per la speranza di avere un incontro, ma anche perché sostengono che sia molto scomodo annullare l’abbonamento una volta incontrato qualcuno di interessante o nel caso in cui ci si stanchi di scorrere i profili alla ricerca del candidato ideale.
Versione base
La versione gratuita di Tinder offre tutte le funzionalità di base dell’app di appuntamenti. Puoi, infatti:
- personalizzare il tuo account;
- inviare Mi piace;
- avviare conversazioni dopo il match;
- inviare un Super Mi piace al mese, che mette in evidenza il tuo profilo alla persona e le fa sapere che hai inviato il Mi piace.
D’altra parte, il piano gratuito presenta alcune restrizioni: esiste un limite di Mi piace che possono essere inviati in un giorno, un numero ridotto di Super Mi piace e la visualizzazione di annunci pubblicitari durante l’utilizzo dell’app.
Tinder Plus
Tinder Plus è il primo piano di abbonamento a pagamento disponibile su Tinder. È il più economico e offre funzionalità come Mi piace e rewind illimitati.
Prima di vedere quanto costa l’abbonamento a Tinder Plus, però, è opportuno ripetere che si tratta di prezzi indicativi, perché Tinder modifica i suoi prezzi in base a determinati criteri (come età o luogo di residenza). Il prezzo citato potrebbe non essere esattamente quello che la piattaforma ti chiederà di pagare.
Per usufruire di Tinder Plus il prezzo è:
- abbonamento di 1 mese: 12,99 €;
- abbonamento 6 mesi: 6,50 € al mese (ovvero -50%);
- abbonamento 12 mesi: 4,33 € al mese (ovvero -67%).
Ecco quali sono nel dettaglio le funzionalità di Tinder Plus:
- Mi piace illimitati: a differenza degli utenti gratuiti che possono mettere mi piace solo a circa 100 profili al giorno, con Tinder Plus puoi mettere mi piace a tutti i profili che vuoi.
- Rewind: avrai a disposizione anche un numero illimitato di “riavvolgimenti”, l’opzione che ti consente di tornare ai profili precedenti nel caso in cui tu scorra verso destra o verso sinistra troppo velocemente, sbagliando.
- Passaporto: questa funzione ti consente di abbinarti a profili che non sono geograficamente intorno a te. Cambiando la tua posizione, potrai flirtare con tutte le donne, non importa dove ti trovi. Si tratta di un’opzione interessante se stai pianificando un trasloco o un viaggio e vuoi vedere chi c’è prima di arrivare sul posto.
Tinder Gold
Con Tinder Gold hai a disposizione tutte le funzionalità di Tinder Plus (Mi piace illimitati, Rewind illimitati e 0 annunci pubblicitari). A tutto questo si aggiungono:
- Super Mi piace: con Tinder Gold avrai 5 Super Mi piace ogni settimana, da utilizzare quando vuoi. Si tratta di una funzione utile per mostrare a un utente che sei molto interessato al suo profilo.
- Boost: con Tinder Gold avrai diritto a 1 Boost gratuito al mese. Tinder Boost ti fa guadagnare in visibilità, perché ti mette in cima alle liste degli utenti per 30 minuti.
Ecco quali sono i costi di un abbonamento Tinder Gold:
- abbonamento 1 mese: 21,70 €;
- abbonamento 6 mesi: 10,85 € al mese (ovvero -50%);
- abbonamento 12 mesi: 7,24 € al mese (ovvero -67%).
Tinder Platinum
Tinder Platinum è il terzo e ultimo piano di abbonamento di Tinder. Ecco i suoi costi:
- abbonamento 1 mese: 26,04 €;
- abbonamento 6 mesi: 13,03 € al mese (ovvero -50%);
- abbonamento 12 mesi: 8,68 € al mese (ovvero -67%).
Questa formula premium ti dà accesso a tutte le funzionalità degli altri abbonamenti; inoltre, in più potrai:
- inviare un messaggio prima dell’abbinamento: è possibile inviare un messaggio anche prima dell’abbinamento, lasciando una nota con il Super Mi Piace. Questa funzione ti permette di fare un grande primo passo con le persone che ti hanno colpito.
- Inviare Mi piace prioritari: se la persona riceve più Mi piace durante la giornata, il tuo sarà sempre il primo che vedrà; un altro buon modo per evidenziare il tuo profilo.
- Visualizzare i tuoi Mi piace: se tendi a dimenticare le persone che ti sono piaciute, ora è possibile vedere tutti i Mi piace che hai inviato negli ultimi 7 giorni. Puoi, quindi, scegliere di inviare una nota con un Super Mi piace se hai davvero apprezzato un profilo.
Altri costi
Tinder ha da qualche tempo un’ulteriore funzionalità per evidenziare un profilo rispetto a un altro: si tratta del Super Boost, che ti consente di essere visto fino a 100 volte di più da potenziali corrispondenze. Questo trucchetto non è gratuito, anzi: è ovviamente un modo per Tinder di aumentare le proprie entrate.
Un’ultima curiosità: Tinder ha recentemente annunciato il prossimo arrivo di un abbonamento di tipo premium chiamato Tinder Vault, a oggi ancora in fase di progettazione, che dovrebbe essere commercializzato a un prezzo di 500 $ al mese!
Conclusioni
Tinder è l’app di appuntamenti online più famosa e usata in tutto il mondo.
L’accesso alla piattaforma è gratuito, come lo è anche la versione base, che consente un utilizzo soddisfacente, seppur limitato, del sistema di abbinamenti tipico di Tinder.
Con gli abbonamenti a pagamento si può rendere l’uso dell’app molto più divertente, stimolante e proficuo, grazie ad alcune funzionalità aggiuntive utili per mettere in evidenza il tuo profilo.